Categoria: Mindfulness

Vivere nel presente

Vivere nel presente – Antonella Digilio Coach Counselor Mindfulness Percorsi online

Vivendo con la mente nel passato, neghiamo il presente e l’essenza della vita stessa. Ciò che determina la qualità della nostra esistenza è il grado di presenza a noi stessi, ovvero la connessione intima con il momento presente. Spesso, la nostra sofferenza è causata dal modo in cui viviamo: strizzati tra passato e futuro. La libertà non si trova nel passato né nel futuro, ma solo nel presente. Per fare spazio a chi siamo veramente, dobbiamo sintonizzarci con il presente, la dimensione in cui la nostra vita accade.

La Presenza è la Chiave della Libertà

Essere presenti significa vivere completamente il momento attuale. Questo richiede un distacco dai pensieri legati al passato e alle preoccupazioni per il futuro. Quando ci concentriamo sul qui e ora, dissolviamo i fantasmi del passato e apriamo la porta al cambiamento e alla crescita.

I Benefici di Vivere nel Presente

Vivere nel presente offre numerosi vantaggi per il nostro benessere interiore:

  • Riduzione dello stress: Concentrarsi sul presente riduce l’ansia e lo stress legati a eventi passati o futuri.
  • Aumento della gratitudine: Apprezzare il momento presente ci permette di sentirci grati per ciò che abbiamo.
  • Miglioramento delle relazioni: Essere presenti ci consente di essere più empatici e connessi con gli altri.

Come Praticare la Presenza

Per migliorare la nostra capacità di vivere nel presente, possiamo adottare alcune pratiche quotidiane:

  1. Mindfulness: Dedica alcuni minuti al giorno alla meditazione mindfulness per coltivare la consapevolezza del momento presente.
  2. Respirazione consapevole: Utilizza la respirazione come ancora per rimanere nel presente.
  3. Attività consapevoli: Svolgi le attività quotidiane con piena attenzione, dal mangiare al camminare.

Superare il Passato per Vivere nel Presente

Molti dei nostri problemi emotivi derivano dal passato:

  • Tristezza: Spesso siamo tristi per aver perso qualcosa nel passato.
  • Rimpianti e rimorsi: Riguardano azioni non compiute o scelte sbagliate nel passato.
  • Sensi di colpa: Derivano dalla percezione di aver commesso errori passati.

Riconoscere e lasciare andare questi sentimenti è essenziale per vivere pienamente nel presente. La pratica della presenza ci aiuta a sciogliere questi legami e a costruire una vita più equilibrata e soddisfacente.

Consigli per Migliorarsi

  1. Accetta il passato: Riconosci il passato, ma non permettergli di controllare il tuo presente.
  2. Coltiva la gratitudine: Trova ogni giorno qualcosa per cui essere grato.
  3. Sii gentile con te stesso: Tratta te stesso con la stessa compassione che riserveresti a un caro amico.
  4. Focalizzati su ciò che puoi controllare: Concentra le tue energie su ciò che puoi influenzare direttamente.

Essere presenti richiede pratica e dedizione, ma i benefici per il nostro benessere mentale e emozionale sono incommensurabili. Vivere nel presente ci permette di costruire una vita più autentica e appagante, in cui possiamo realizzare il nostro pieno potenziale.


Scopri tutti i miei servizi
Non dimenticarti di seguirmi nei miei canali social!
Instagram
Linkedin
TikTok
Pinterest
X(twitter)
Threads
YouTube
– Scopri altri articoli cliccando qui
– Il mio Libro: “Fai Spazio a Chi Sei” è disponibile su Amazon
– Abbonati gratuitamente al mio canale Telegram dove ogni giorno condivido pensieri e riflessioni

 

Come combattere lo stress Antonella Digilio Mindfulness

STOP: scegliere di fermarsi

Presi dal lavoro da fare, costretti a ritmi pressanti, può capitare di sentirsi sopraffatti, e avvertire il bisogno di uno STOP.

Stare nel Qui e Ora

Stare nel qui e ora, significa stare in quello che c’è, oltre che stare nel momento presente. Significa essere presenti a se stessi, il che equivale a dire essere cintura nera di consapevolezza.

Cosa significa karma

La parola karma deriva dal sanscrito “karman”, il cui significato è “azione”. Indica l’agire secondo la legge di causa-effetto, in base alla quale ogni azione ha un effetto che a sua volta diviene causa di altri eventi.

Ci vuole coraggio per essere felici

Continuando a porre condizioni alla felicità, penseremo che senza quello che vogliamo, non saremo mai felici. La felicità non è un risultato.

Sé ideale – sé reale = ?

Gli ideali che abbiamo ci hanno motivati, ci hanno fatto scartare quello che non andava bene per noi, ci hanno fatto scegliere.

Convinzioni e abitudini: chi decide la tua vita?

Il sogno è un messaggio esistenziale circa quello che manca nella nostra vita, quello che evitiamo di fare e di vivere. Non si tratta di interpretare.

I sogni come strumento di crescita personale

Il sogno è un messaggio esistenziale circa quello che manca nella nostra vita, quello che evitiamo di fare e di vivere. Non si tratta di interpretare.

Mentalità: scarsità o abbondanza?

Il modo in cui pensi alla tua realtà, determina le decisioni che prendi, le azioni che fai e porta ai risultati che ottieni. Ci hai mai pensato?

Che cos’è la Mindfulness

Mindfulness significa essere consapevoli, nel momento presente e senza giudizio, di ciò che accade nella nostra mente, nel nostro corpo e intorno a noi.