
Nelle sessioni di counseling che ho avuto di recente, il tema ricorrente è stato come gestire lo stress lavorativo. Una cliente, che chiamerò D, mi ha contattato cercando una soluzione. Voleva sapere se avrebbe dovuto andare al lavoro il giorno successivo o meno. Come cassiera in un supermercato, D era esausta e stressata.
La Centralità del Lavoro nelle Nostre Vite
Il lavoro non è solo una fonte di reddito, ma anche una componente significativa della nostra identità e del nostro senso di realizzazione personale. Quando parlo con i miei clienti, spiego sempre che il mio ruolo non è dire loro cosa fare, ma aiutarli a esplorare le loro emozioni e pensieri riguardo alla loro situazione. Non esiste una soluzione preconfezionata; ogni persona è unica e irripetibile.
Il Processo di Counseling
Fare il counselor significa costruire una relazione basata sull’autenticità e sull’accettazione incondizionata. Questo processo si basa sull’ascolto attivo e su un’alleanza operativa che si sviluppa attraverso la fiducia e un contratto che definisce l’obiettivo desiderato. Insieme esploriamo le possibilità e promuoviamo l’empowerment.
Esplorare le Emozioni di D
Quando D ha iniziato a parlare, il suo tono di voce era alto e parlava rapidamente, segno evidente di stress e ansia. Abbiamo analizzato insieme cosa significava per lei andare al lavoro e cosa significava non andarci:
Andare al Lavoro
- Mi sento una persona per bene
- Mi sento stupida, si danno tutti malati
- Stress
- Paura
- Devo essere responsabile
- Penso alla mia famiglia
- Il mio compagno è in cassa integrazione
- Rischio
- Ho il mutuo
Non Andare al Lavoro
- Posso riposarmi
- Consapevolezza di non espormi al rischio
- Senso di sicurezza
- Senso di colpa per non andare a lavoro
- Non sono una brava persona
Riflettere sulle Proprie Scelte
L’incontro ha aiutato D a capire che l’idea di non andare al lavoro era solo una possibilità, suggerita dagli altri piuttosto che un’opzione che lei considerava veramente. Abbiamo esplorato insieme i suoi sentimenti di responsabilità e paura, nonché il senso di colpa e il bisogno di sicurezza.
Sentirsi Meglio e Più Intera
Alla fine della sessione, D si sentiva meno dilaniata e più intera. Ha trovato sollievo nel riconoscere i suoi sentimenti e nel comprendere che la sua decisione di andare al lavoro era influenzata da molti fattori. Questo è un passo importante nel processo di consapevolezza di sé.
Gestire lo Stress Lavorativo:
- Ascolta Te Stesso: Prenditi del tempo ogni giorno per riflettere sulle tue emozioni e sui tuoi pensieri.
- Stabilisci Priorità: Identifica ciò che è veramente importante per te e concentrati su quello.
- Cerca Supporto: Non esitare a chiedere aiuto a un professionista quando ne senti il bisogno.
- Pratica la Mindfulness: Impara tecniche di mindfulness per gestire lo stress e migliorare il benessere.
- Bilancia Vita-Lavoro: Trova un equilibrio tra le tue responsabilità lavorative e la tua vita personale.
Scopri tutti i miei servizi
Non dimenticarti di seguirmi nei miei canali social!
Instagram
Linkedin
TikTok
Pinterest
X(twitter)
Threads
YouTube
– Scopri altri articoli cliccando qui
– Il mio Libro: “Fai Spazio a Chi Sei” è disponibile su Amazon
– Abbonati gratuitamente al mio canale Telegram dove ogni giorno condivido pensieri e riflessioni