N
elle tue scelte di vita adotti la mentalità dell’abbondanza o della scarsità?
Partiamo da capire che cosa si intende esattamente quando si parla delle mentalità dell’abbondanza o della scarsità.
Pensi e fai le tue scelte con una mentalità di scarsità se tendi a focalizzarti su cosa ti manca e ti fai determinare dalla paura. Mi spiego meglio.
La mentalità di scarsità si basa sulla convinzione delle risorse limitate. Non è facile trovare una persona con cui avere una relazione, quindi ti tieni strett* il partner, anche se non sei innamorat* e non vedi un futuro con lei/lui. Oppure: le relazioni soddisfacenti sono una rarità, quindi finisci per accettare qualsiasi cosa degli altri, pur di non rimanere sola.
Essere agiti da una mentalità della scarsità significa focalizzare l’attenzione su come salvare il poco che c’è, invece di dedicarti a migliorare e costruire il meglio per te e per la tua vita.
Si tratta insomma di concentrarsi sempre sul bicchiere mezzo vuoto, invece di concentrarsi su come riempirlo di più.
La nostra mente filtra le informazioni e se ci concentriamo sui problemi, ci presenterà soprattutto i problemi di una situazione. Saremo invece ciechi davanti a qualsiasi opportunità.
La mentalità dell’abbondanza favorisce la crescita di sentimenti positivi verso gli altri, permette di essere grati per tutto quello che si ha, di godere di relazioni nutrienti
La mentalità dell’abbondanza ci porta a impegnarci per migliorare e crescere, investire su se stessi, credere nelle risorse disponibili e usarle per migliorare la propria esistenza.
La mentalità dell’abbondanza consiste nell’osservare tutto quello che c’è di buono, di bello, di soddisfacente. Significa vedere possibilità anche quando stiamo sperimentando problemi. Avere la mentalità dell’abbondanza significa ‘andare verso’, significa avere quell’atteggiamento che inevitabilmente porta verso la vittoria, in qualsiasi campo.
La mentalità dell’abbondanza ti permette di far crescere ulteriormente la tua abbondanza.
È un cambio di prospettiva radicale, e non intuitivo, semplicemente perché potremmo non essere abituati. Ecco perché allenarsi a vedere l’abbondanza è quello che puoi fare, da oggi.
Cosa ti serve per iniziare? Soltanto il coraggio.
Qualsiasi cambiamento fa paura. Cambiare prospettiva richiede energia e può generare paura (di non riuscirci anziché, paradossalmente, di cambiare la situazione in cui siamo…)
Serve quindi il coraggio di cambiare per vivere in pieno la tua vita. E ti serve la tenacia e il coraggio di agire.
Tornando al da farsi, a quello che puoi fare fin da oggi per allenare la tua mentalità, ecco di seguito qualche suggerimento.
- Circondati di persone che vedono il positivo e notano le opportunità di ogni circostanza.
- Allenati a trovare più soluzioni possibili per ogni problema che affronti. Mettici tutta la tua creatività e metti da parte paure e limitazioni.
- Rendersi conto di quanto abbiamo e sentirsi grati è un ottimo allenamento per cambiare mentalità e sviluppare abbondanza.
- Non pensare solo a te e al tuo tornaconto, esercitati nel dare, condividi, offri, sii generoso. L’abbondanza cresce laddove c’è abbondanza.
Scegliere di migliorare la qualità della propria vita, di trasformare le proprie sofferenze, di superare ostacoli, è già una manifestazione della mentalità dell’abbondanza.
Perché scegliere la scarsità, se puoi scegliere l’abbondanza? A te la risposta.