S
e si ritiene che sia il dolore, la fatica, la sofferenza, la comune risposta ai problemi, allora ci si aspetta che esso debba far parte necessariamente del processo che porta alla risoluzione dei problemi. Insieme possiamo sfidare questa credenza (quando possibile, ovviamente).
La modalità con cui affrontiamo la vita – in parte espressione della nostra indole naturale, ma in larga misura allenabile come spiega bene il Coaching delle potenzialità – è determinante. Se così non fosse, davanti alle stesse circostanze risponderemmo tutti allo stesso modo.
L’humour è uno strumento sorprendente, che aiuta a esplorare il presente e a guarire, creando un clima positivo e virtuoso, di accettazione e fiducia. È scientificamente provato che se si attivano le risorse della persona, attraverso il sorriso, si innesca una serie di stati d’animo positivi, come il piacere, il divertimento, l’amore per la vita, la sorpresa, il sentirsi vivi e pienamente dotati… che favorisce la nostra evoluzione, promuovendo la felicità.
“Se la vita ti dà cento motivi per piangere, mostrale di averne mille per sorridere” (Mark Twain)
Possiamo sempre scegliere. anche lo stato d’animo con cui affrontiamo la vita. Personalmente credo molto nella forza dell’humour e l’esperienza mi conferma ciò che spiega bene la chimica del benessere. Il sorriso produce spazio, crea energia e fiducia: è un antidoto ineguagliabile alle difficoltà.
Se tendenzialmente non credi nel potere del sorriso, attraverso un percorso di counseling e coaching insieme potresti ricrederti.