Tag: counseling

Gestalt-superare-le-credenze-limitanti-Antonella-Digilio

Come Superare le Credenze Limitanti

Ti sei mai chiesto se ciò che credi su di te sia veramente reale? La nostra vita è spesso guidata da etichette e convinzioni che abbiamo assorbito nel tempo. Queste convinzioni diventano una parte così integrata di noi che non ci rendiamo conto che possono limitarci. Se ti senti intrappolato in una visione ristretta di te stesso, è il momento di mettere in discussione queste convinzioni. In questo articolo esploreremo insieme come superare le credenze limitanti. Vediamo come il cambiamento inizi proprio quando ci permettiamo di sfidare ciò che pensiamo di essere.

Gestalt-superare-le-credenze-limitanti-Antonella-Digilio

Punto Chiave 1: Perché le nostre credenze sono limitanti?
Molte delle convinzioni che abbiamo su noi stessi non sono scelte consapevoli, ma piuttosto reazioni a esperienze passate o influenze esterne. Siamo cresciuti in un ambiente che ci ha forgiati con determinate etichette e aspettative, che possono aver minato la nostra autostima e la nostra visione di noi stessi. Spesso ci identifichiamo con queste convinzioni, pensando che siano parte della nostra identità. Ma ciò che crediamo su noi stessi non è necessariamente la realtà. Le credenze limitanti ci impediscono di vedere il nostro potenziale, ci tengono legati al passato e ci impediscono di evolverci.

La domanda che dovresti porti è: Chi sarei senza queste credenze? Liberarti da ciò che pensi di essere ti permette di riscoprire una versione più autentica e potente di te. Se desideri veramente una trasformazione, inizia a metterle in discussione.

Punto Chiave 2: Il primo passo per cambiare è mettere in discussione tutto
Il cambiamento inizia proprio quando iniziamo a vedere noi stessi sotto una nuova luce. Le credenze limitanti non possono essere abbattute senza prima essere riconosciute e messe in discussione. Non esiste una verità assoluta su chi siamo, tranne quella che scegliamo di adottare.

Per farlo, chiediti ogni giorno: Chi sarei senza queste convinzioni? Questo ti aiuterà a distaccarti da etichette e aspettative che non ti appartengono. Inizia con piccole riflessioni: “Questa convinzione mi aiuta o mi limita?” Se ti accorgi che una convinzione è dannosa o ti blocca, è il momento di lasciarla andare. La trasformazione avviene quando iniziamo a rimanere nel presente, ad esplorare senza paura chi siamo davvero.

Punto Chiave 3: Sii pronto a lasciare andare ciò che non ti serve
Il processo di cambiamento è spaventoso perché implica il lasciare andare certezze che ci hanno dato sicurezza nel passato. Tuttavia, è proprio in questo vuoto che possiamo trovare la nostra vera essenza. Rimanere aggrappati a ciò che ci limita non farà altro che rallentare il nostro progresso. Liberarsi dalle convinzioni passate non significa perdere il nostro passato, ma semplicemente non lasciarlo definire chi siamo ora.

Per permetterti di vivere una vita più autentica, devi imparare a lasciar andare. Questo non significa rinunciare a te stesso, ma abbracciare una versione più fluida, più forte e più consapevole di te. È proprio qui che si nasconde la tua vera trasformazione.

Punto Chiave 4: Come costruire una nuova visione di te stesso
Una volta che hai messo in discussione le tue convinzioni limitanti, il passo successivo è costruire una visione più autentica di te stesso. Ciò significa scegliere di definire chi sei in base ai tuoi valori, desideri e aspirazioni, non in base alle etichette del passato. Questo richiede una grande consapevolezza e un impegno quotidiano, ma è l’unico modo per vivere in armonia con la tua vera essenza.

Inizia con pratiche quotidiane che ti aiutano a rimanere in contatto con il tuo io autentico. La mindfulness, ad esempio, è uno strumento potente che ti aiuta a restare nel presente e a non essere trascinato dalle convinzioni limitanti del passato. Ogni giorno, fai uno spazio per riflettere su chi sei oggi e chi desideri diventare.

Consigli per migliorarsi:

  1. Riflettiti ogni giorno: Dedica del tempo ogni giorno a riflettere su ciò che ti limita. Chiediti, “Questa convinzione mi sta aiutando a crescere o mi sta fermando?”
  2. Sii paziente con te stesso: Il cambiamento richiede tempo. Non cercare di eliminare tutto in una volta, ma concentrati su piccoli passi.
  3. Accetta l’incertezza: La paura del cambiamento è naturale, ma non lasciare che ti impedisca di evolvere. Accogli il vuoto che nasce quando lasci andare le vecchie convinzioni, perché è lì che può nascere una nuova versione di te.
  4. Cerca supporto: A volte, un percorso di counseling o coaching può aiutarti a rivedere la tua visione di te stesso e ad affrontare le credenze limitanti in modo più profondo.


Liberarsi dalle convinzioni limitanti è il primo passo verso una trasformazione autentica. Sfidare ciò che pensi di essere ti permette di scoprire la tua vera essenza, quella che va oltre le etichette, i giudizi e il passato. Abbraccia la paura del cambiamento e lascia che sia il tuo strumento di evoluzione.


Scopri tutti i miei servizi
Non dimenticarti di seguirmi nei miei canali social!
Instagram
Linkedin
TikTok
Pinterest
X(twitter)
Threads
YouTube
– Scopri altri articoli cliccando qui
– Il mio Libro: “Fai Spazio a Chi Sei” è disponibile su Amazon
– Abbonati gratuitamente al mio canale Telegram dove ogni giorno condivido pensieri e riflessioni

paura-ferite-relazioni-antonella-digilio

Superare la paura di essere feriti: come affrontare il conflitto interiore nelle relazioni

Nelle relazioni, spesso ci ritroviamo a vivere un contrasto interno tra il desiderio di connessione e la paura di essere feriti. Questo conflitto, che può sembrare irrisolvibile, è in realtà un’espressione di vissuti emotivi non elaborati che emergono in modo potente quando ci si trova di fronte a situazioni di vulnerabilità. In questo articolo, voglio parlarti di come queste dinamiche possano influenzare le nostre relazioni e come lavorare su di sé possa portare a un cambiamento profondo e positivo.

La paura di essere feriti nelle relazioni

Una delle cause principali per cui ci si trova intrappolati in un ciclo di ambivalenza nelle relazioni è la paura di soffrire. Spesso questa paura nasce da esperienze passate di dolore o di abbandono, che hanno lasciato cicatrici invisibili ma molto reali. Se non impariamo a riconoscere queste ferite emotive, è facile che influenzino negativamente il nostro comportamento e le nostre scelte, creando uno spazio di insicurezza e di distanza nelle relazioni che desideriamo.

Quando una persona ha vissuto traumi o esperienze dolorose legate all’infanzia, ad esempio la mancanza di attenzione da parte di un genitore o un’assenza di rassicurazione emotiva, si sviluppa una difficoltà ad aprirsi agli altri. Il timore di essere rifiutati o feriti di nuovo può portare a comportamenti difensivi, come il distacco emotivo o il rifiuto di relazioni che sembrano troppo intime o vulnerabili.

Consiglio pratico: Per superare questa paura, è fondamentale iniziare a lavorare su se stessi, comprendendo da dove provengono queste paure e come esse si riflettono nelle nostre scelte. Un primo passo importante è riconoscere i propri bisogni emotivi, per capire come soddisfarli in modo sano e non legato a dinamiche passate.

Superare il conflitto interno: come affrontare la paura e l’amore

Quando il desiderio di una relazione sana si scontra con la paura di essere feriti, la chiave per superare questo conflitto interno è il lavoro sulla consapevolezza e sulla gestione emotiva. Se ti ritrovi in questa situazione, il primo passo è osservare senza giudicare le emozioni che emergono quando pensi a una relazione intima.

Spesso ci si trova ad avere pensieri contrastanti: da un lato c’è il desiderio di amore e connessione, ma dall’altro c’è la paura di non essere all’altezza, di essere vulnerabili o di non poter far fronte a un altro dolore. Questi sentimenti possono sembrare paralizzanti, ma in realtà sono un segnale che il nostro inconscio sta cercando di proteggerci da una sofferenza passata.

Il lavoro di consapevolezza è essenziale per riconoscere e accettare queste emozioni, per non lasciare che la paura governi le nostre scelte. Il passo successivo è quello di iniziare a creare nuove esperienze relazionali, più sane e consapevoli, che possano aiutare a sbloccare queste paure.

Consiglio pratico: Una delle tecniche che utilizzo spesso nei miei percorsi individuali è quella di esplorare le esperienze passate che ci hanno segnato emotivamente. Questo lavoro aiuta a liberarsi delle credenze limitanti che si sono formate a causa di esperienze dolorose e a creare un nuovo modello relazionale basato sulla fiducia e sull’apertura.

paura-ferite-relazioni-antonella-digilio

La trasformazione inizia con l’auto-compassione

Un altro aspetto cruciale per superare la paura di essere feriti è praticare l’auto-compassione. Questo significa imparare a trattarsi con gentilezza e comprensione, proprio come faremmo con un amico che sta attraversando un momento difficile. Quando ci accogliamo senza giudizio, impariamo a vedere le nostre paure come parte di un processo di crescita, e non come ostacoli insormontabili.

L’auto-compassione ci permette di abbracciare le nostre fragilità, senza timore di essere giudicati. Questo processo di accettazione di sé è fondamentale per costruire una base solida da cui partire per migliorare le nostre relazioni con gli altri.

Consiglio pratico: Dedica del tempo ogni giorno a praticare l’auto-compassione. Quando emergono pensieri negativi o auto-critiche, rispondi a te stesso con gentilezza, riconoscendo che anche le tue paure fanno parte della tua umanità. Impara a perdonarti per gli errori passati e a fare spazio per il cambiamento.

Come costruire relazioni più sane e consapevoli

Per costruire relazioni autentiche e liberate dalla paura, è necessario un cambiamento profondo, che parta dalla consapevolezza di sé e dal desiderio di vivere in modo autentico. Le relazioni che funzionano non sono quelle senza conflitti, ma quelle in cui ci si sente sicuri di esprimere i propri bisogni, desideri e vulnerabilità. Questo implica il coraggio di mostrarsi per come si è, senza nascondere le proprie paure, ma condividendole con l’altro in modo sincero.

Consiglio pratico: Inizia a praticare la comunicazione aperta e vulnerabile nelle tue relazioni, esprimendo ciò che provi senza paura di essere giudicato. Il dialogo autentico è la base per una connessione profonda e sincera con l’altro.


Scopri tutti i miei servizi
Non dimenticarti di seguirmi nei miei canali social!
Instagram
Linkedin
TikTok
Pinterest
X(twitter)
Threads
YouTube
– Scopri altri articoli cliccando qui
– Il mio Libro: “Fai Spazio a Chi Sei” è disponibile su Amazon
– Abbonati gratuitamente al mio canale Telegram dove ogni giorno condivido pensieri e riflessioni

Antonella-Digilio-salvaguardare-confini-personali

Come Imparare a Salvaguardare i Propri Confini

Salvaguardare i propri confini è un aspetto cruciale del benessere emotivo e personale. Riuscire a dire “no” senza paura, rispettare i propri limiti e comunicare chiaramente con gli altri permette di vivere in sintonia con se stessi. In questo articolo ti mostro come salvaguardare i tuoi confini per proteggere il tuo spazio vitale e migliorare la tua qualità di vita.

Imparare a dire di no per salvaguardare i propri confini

Una delle prime sfide che si incontrano quando si inizia a proteggere i propri confini è imparare a dire di no. Salvaguardare i propri confini richiede coraggio, soprattutto quando abbiamo paura di deludere gli altri o di non soddisfare le aspettative che ci vengono imposte.

Quando impari a dire no in modo assertivo, stai stabilendo un confine chiaro e difendendo il tuo spazio personale. Dire no non significa essere egoisti, ma piuttosto mettere al centro i tuoi bisogni e la tua autenticità. Questa pratica aiuta a rafforzare l’autostima e a vivere una vita più equilibrata.

Comunicare chiaramente i propri confini

Una comunicazione efficace è essenziale per proteggere i propri confini. Spesso si dà per scontato che gli altri comprendano i nostri bisogni, ma la verità è che siamo noi a doverli esprimere con chiarezza. Comunicare chiaramente i propri limiti è un atto di rispetto verso se stessi e verso gli altri, poiché permette di instaurare relazioni più autentiche e sane.

Quando comunichi i tuoi confini in modo diretto, senza paura del giudizio o delle conseguenze, inviti l’altro a fare lo stesso. Questo rafforza la connessione e riduce il rischio di malintesi, promuovendo una relazione basata sulla fiducia reciproca.

Antonella-Digilio-salvaguardare-confini-personali

Stabilire confini chiari per proteggere il proprio spazio vitale

Un altro passo fondamentale per salvaguardare i propri confini è definire limiti chiari nella vita quotidiana. Che si tratti di proteggere il tuo tempo, il tuo spazio personale o le tue energie emotive, è importante stabilire regole precise per evitare di sentirti sopraffatto. Non dobbiamo mai sacrificare la nostra autenticità per paura della disapprovazione altrui.

Salvaguardare i propri confini implica anche essere consapevoli dei momenti in cui ci tradisciamo, quando permettiamo che i nostri bisogni vengano ignorati. Questo processo di auto-consapevolezza è cruciale per vivere una vita autentica e allineata con i propri valori.


Scopri tutti i miei servizi
Non dimenticarti di seguirmi nei miei canali social!
Instagram
Linkedin
TikTok
Pinterest
X(twitter)
Threads
YouTube
– Scopri altri articoli cliccando qui
– Il mio Libro: “Fai Spazio a Chi Sei” è disponibile su Amazon
– Abbonati gratuitamente al mio canale Telegram dove ogni giorno condivido pensieri e riflessioni

trasforma-la-tua-vita-counseling-coaching-empowerment-personale

Trasforma la tua vita: Counseling e Coaching per l’Empowerment Personale

Scopri come il Counseling e il Coaching possono trasformare la tua vita, favorire l’autoconoscenza e l’empowerment personale.

antonella-digilio-counselor-coach

Il Paradosso della Relazione di Coppia: Libertà e Accettazione

Scopri il paradosso della relazione di coppia: come la libertà e l’accettazione reciproca possono influenzare positivamente la relazione. Leggi di più sul mio approccio alla consulenza e al coaching per le relazioni.

idealizzazione-partner-antonella-digilio

Come smettere di idealizzare il partner dopo una separazione

Affronta l’idealizzazione del tuo partner dopo una separazione. Scopri come liberarti dall’immagine distorta del passato e abbracciare la tua autenticità.

iberarsi-manipolazione-emotiva-antonella-digilio

Liberarsi dalla Manipolazione Emotiva: Riconoscere, Affrontare e Guarire

Scopri come riconoscere, affrontare e guarire dalla manipolazione emotiva. Naviga attraverso i sottili segnali della manipolazione e impara a stabilire confini sani nelle relazioni. Antonella Digilio, Counselor e Coach evolutiva, condivide preziosi consigli per liberarti dall’impotenza e ristabilire la fiducia in te stesso

autenticità-e-potenziale-illimitato-antonella-digilio

La Chiave del Cambiamento: Guardare dentro di te per trasformare la tua vita

Scopri come trasformare la tua vita guardando dentro di te. La chiave del cambiamento è nelle tue mani. Leggi l’articolo per iniziare il tuo viaggio di trasformazione personale.

Positive vibes

L’humour è uno strumento sorprendente, che aiuta a esplorare il presente e a guarire, creando un clima positivo e virtuoso, di accettazione e fiducia.

Counseling e Coaching

Integrare al Counseling il Coaching alza il volume del cambiamento, producendo effetti tangibili e veloci che favoriscono il benessere e la salute.