Tendiamo a sovrastimare ciò che possiamo fare nel breve periodo e, allo stesso tempo, sottovalutiamo il potenziale dei nostri sforzi sul lungo termine. È un errore cognitivo, una sorta di trappola mentale, che può portarci a frustrazione e insoddisfazione. Questo fenomeno, chiamato “bias del breve periodo,” ci rende meno consapevoli dell’impatto cumulativo delle nostre azioni.
Nel mio lavoro come Coach e Counselor, vedo spesso persone scoraggiate perché non riescono a raggiungere subito i risultati desiderati. Ma la chiave non è correre, bensì camminare con costanza e umiltà.
Perché il breve periodo ci inganna
Quando pianifichiamo, siamo naturalmente inclini a immaginare grandi cambiamenti immediati. Tuttavia, questo approccio non tiene conto di due fattori fondamentali: il tempo necessario per sviluppare nuove abitudini e la natura incrementale del progresso. Questo porta a due problemi principali:
- Frustrazione per obiettivi non raggiunti: Se i risultati non arrivano subito, tendiamo a mollare.
- Sottovalutazione del cambiamento: Non consideriamo che piccoli passi quotidiani, accumulati nel tempo, possono trasformarsi in cambiamenti significativi.
Come sviluppare una visione di lungo periodo
Per evitare questa trappola, possiamo adottare strategie che ci aiutino a rimanere focalizzati nel tempo. Ecco cosa faccio io e consiglio ai miei clienti:
1. Suddividere gli obiettivi in piccoli passi
Un grande obiettivo può sembrare irraggiungibile se lo guardiamo tutto insieme. Suddividilo in azioni semplici e sostenibili. Ogni piccolo passo è un progresso e un’occasione per rinforzare la fiducia in te stesso.
2. Monitorare i progressi nel tempo
Tenere traccia dei tuoi risultati, anche minimi, ti permette di vedere concretamente quanto stai avanzando. Una lista spuntata, un diario o una semplice app possono essere strumenti potenti.
3. Accettare il tempo come alleato
Raggiungere un obiettivo richiede tempo, ed è essenziale accettarlo senza forzare i ritmi naturali. È qui che entra in gioco l’umiltà: non dobbiamo dimostrare tutto e subito, ma perseverare con pazienza.
I benefici di pensare a lungo termine
Adottare una prospettiva di lungo periodo ti permette di:
- Ridurre lo stress legato alla performance immediata.
- Costruire abitudini solide che durano nel tempo.
- Sperimentare una maggiore soddisfazione quando guardi ai progressi fatti.
Ogni piccolo sforzo quotidiano, se sommato, diventa parte di una trasformazione più grande. È un percorso che richiede dedizione, ma che offre risultati profondi e duraturi.
Scopri tutti i miei servizi
Non dimenticarti di seguirmi nei miei canali social!
Instagram
Linkedin
TikTok
Pinterest
X(twitter)
Threads
YouTube
– Scopri altri articoli cliccando qui
– Il mio Libro: “Fai Spazio a Chi Sei” è disponibile su Amazon
– Abbonati gratuitamente al mio canale Telegram dove ogni giorno condivido pensieri e riflessioni